Chi sono

🇩🇪 Deutsch
🇮🇹 Italiano

Corina Passini

Cresciuta bilingue nella regione italiana del Cantone dei Grigioni, sono stata affascinata fin da piccola da come le persone affrontano in modo diverso le sfide, i sentimenti e le relazioni. Questa curiosità e l'interesse per l'esperienza umana mi hanno portata a studiare psicologia e psicoterapia.

Nel mio lavoro terapeutico attribuisco grande valore a un approccio rispettoso, autentico e basato sulla fiducia reciproca. Sono convinta che ognuno di noi possieda la capacità di cambiare: a volte basta un po' di sostegno per riscoprire le proprie risorse interiori.

Il mio approccio si basa sui principi della terapia cognitivo-comportamentale e della medicina comportamentale, arricchito da diverse formazioni supplementari. Questo mi permette di adattare la terapia in modo flessibile e personalizzato alle esigenze specifiche di ogni individuo. Considero la psicoterapia un processo congiunto, in cui vi è spazio per esplorare e comprendere più a fondo i pensieri, le emozioni e gli schemi comportamentali, al fine di sviluppare nuovi modi di relazionarsi con sé stessi e con gli altri. Il mio obiettivo è accompagnarvi, con competenza professionale, empatia e chiarezza, nel percorso verso una maggiore stabilità interiore, autoefficacia e qualità di vita.

Per mantenere il mio equilibrio, trovo pace ed energia praticando vari sport e passando del tempo con la mia famiglia e gli amici. Viaggiare, poi, è una fonte continua di ispirazione, che mi aiuta a ritrovare l'armonia e a scoprire nuove prospettive.

Esperienza lavorativa

Dal 2026 Libera professionista come psicoterapeuta

Dal 2022 Psicoterapeuta presso l'Ambulatorium für Verhaltenstherapie und Verhaltensmedizin (AVV) dell'Università di Zurigo (trattamenti ambulatoriali e terapia di gruppo per la fobia dei ragni presso l'AVV e lo Zoo Walter di Gossau)

2024-2025 Psicologa presso lo studio Clienia Gruppenpraxis di Männedorf

2020-2023 Psicologa nel reparto di psicoterapia della PDAG per disturbi da trauma e depressione cronica (in regime di degenza, diurno e ambulatoriale)

2019-2020 Psicologa presso la Klinik Zugersee, Triaplus AG, reparto "Station der zweiten Lebenshälfte" (degenza)

2013-2019 Vari stage

  • Psychiatrische Universitätsklinik Zürich (reparto di diagnosi precoce delle psicosi e ricerca presso la cattedra della Prof. Dr. Kleim)

  • Psychiatrische Dienste Graubünden (reparto acuto Murmenda a Cazis e clinica diurna a St. Moritz)

  • Clinica di riabilitazione Hildebrand di Brissago (neuropsicologia)

  • Stage di ricerca all'UZH presso la cattedra di "Familien- und Paarpsychologie" con il Prof. Dr. Bodenmann e presso la cattedra di "Persönlichkeit und Diagnostik" con il Prof. Dr. Ruch

2014-2015 Attività di volontariato a Recife (Brasile): Insegnamento ai bambini delle favelas e presso la Open Door Soup Kitchen a Winsted (USA): realizzazione di progetti con i senzatetto.

Istruzione

Seguo annualmente corsi di aggiornamento di vario tipo, in linea con i requisiti della FSP, di almeno 80 ore di formazione all'anno.

Dal 2024 Ego-states Therapy (Ego States Schweiz)

2021-2024 Diploma di specializzazione come terapeuta per disturbi traumatici presso i Königsfelder Seminare secondo le raccomandazioni della Società di Psicotraumatologia di lingua tedesca (DeGPT) Con ulteriori formazioni in:

2020-2023 Diploma di specializzazione per depressioni croniche con il metodo CBASP (DsG-CBASP)

2019-2023 Master of Advanced Studies (MAS) in terapia cognitivo-comportamentale e medicina comportamentale, Università di Zurigo con la Prof. Dr. U. Ehlert. Formazione post-laurea per ottenere il riconoscimento federale come psicoterapeuta

2017-2019 Master of Science in Psicologia presso l'Università di Zurigo

2014-2017 Bachelor of Science in Psicologia presso l'Università di Zurigo

Diplomi e qualifiche

M. Sc., MAS Psicologa

Psicoterapeuta riconosciuta a livello federale

Psicologa specialista in psicoterapia FSP

Terapeuta con specializzazione nei disturbi traumatici (DeGPT)

Terapeuta con specializzazione nella depressione cronica con approccio CBASP (DsG-CBASP)

Iscrizioni professionali

FSP (Federazione svizzera degli psicologi)

ZüPP (Kantonalverband der Zürcher Psychologinnen und Psychologen)

DsG CBASP (Deutschsprachige Gesellschaft für CBASP)

Riconoscimenti

Licenza professionale nel Cantone di Zurigo 

Riconoscimento dall'assicurazione sanitaria obbligatoria (assicurazione di base)